2025 08 09 Smartphone street photography


Praticare la street photography è un’esercizio costante di osservazione e concentrazione.

A volte,  tuttavia, essendo per strada, non abbiamo la nostra amata fotocamera, ma lo smartphone è sempre con noi.

Oggi, dotati di fotocamere sempre più potenti, gli smartphone possono sopperire alle temporanee mancanze della nostra lente preferita. Molti sostengono che ormai abbiano soppiantato le fotocamere, ma non è una dichiarazione sensata.

I sensori delle fotocamere ancora sono molto superiori, soprattutto se vogliamo stampare.Personalmente consigliamo comunque di utilizzare fotocamere con sensori più grandi come i micro 4/3 o apsc.

Sicuramente i sensori full frame o superiori non sono necessari per questo settore fotografico. Esistono vari articoli e spiegazioni in merito.Quello che differenzia la fotocamera è comunque soprattutto l’ergonomia, l’esperienza d’uso, il piacere di seguire il processo di creazione dall’osservazione allo scatto, una esperienza difficilmente ripetibile con uno smartphone, piatto, scivoloso, digitale.

E voi direte…si ma ci sono ormai i grip ed i kit per gli smartphone.Ma allora mi dite il senso di usare uno smartphone se col grip diventa quasi più grande di una fotocamera come la Ricoh gr iii o la Fujifilm x70?

Quindi, personalmente considero lo smartphone uno strumento aggiuntivo, con cui si possono fare anche buone cose ma la fotocamera è la fotocamera. Provate a stampare in dimensioni A2 e mi direte.

Detto ciò, questo mese di agosto si è pensato di creare un blog speciale che abbiamo chiamato:

“Smartphone street photography” per dimostrare che anche con questo strumento si possono realizzare buone foto di street ed urban Photography.

Buona visione

Fotografie realizzate con Google Pixel 8 pro e Xiaomi Redmi note 10 pro


Practicing street photography is a constant exercise in observation and concentration.

Sometimes, however, when we're on the street, we don't have our beloved camera, but our smartphone is always with us.

Today, equipped with increasingly powerful cameras, smartphones can make up for the temporary shortcomings of our favorite lens.

Many argue that they've now supplanted cameras, but that's not a sensible statement.

Camera sensors are still far superior, especially if we want to print.

Personally, we recommend using cameras with larger sensors like Micro Four Thirds or APS-C.

Full-frame or larger sensors are certainly not necessary for this type of photography. There are various articles and explanations on the subject.

What differentiates the camera, however, is above all ergonomics, the user experience, the pleasure of following the creative process from observation to shooting—an experience that's difficult to replicate with a flat, slippery, digital smartphone.

And you might say... yes, but there are now grips and kits for smartphones.

So, what's the point of using a smartphone if the grip makes it almost bigger than a camera like the Ricoh GR III or the Fujifilm x70?

So, personally, I consider the smartphone an additional tool, with which you can do good things, but the camera is the camera. Try printing in A2 size and you'll see what I mean.

That said, this August we decided to create a special blog called:

"Smartphone street photography" to demonstrate that even with this tool you can take good street and urban photography.

Enjoy!

Photos taken with Google Pixel 8 Pro and Xiaomi Redmi Note 10 Pro